In Puglia le ricette tradizionali fondano da sempre le loro radici in quella che generalmente viene definita come “cucina povera“, un modo di vivere l’arte della gastronomia che si avvale […]
Uncategorized
FOGGIA: 1943 / “L’ORA PIÙ BUIA” DELLA CITTA’
All’alba del 28 maggio 1943 sull’aeroporto libico di Lete, sede temporanea del 98° Bombardment Group “Heavy” della 9ª United States Army Air Force, gli assonnati equipaggi del 343° Squadron si […]
LA BELLEZZA NASCOSTA DI FOGGIA / LA DIVINA MARIA CALLAS CANTA UMBERTO GIORDANO
“Unendo nello Chénier e nella Siberia la verità all’ideale, Giordano si è elevato molto al di sopra dei suoi colleghi” e “se Puccini, che io apprezzo, possiede la grazia tenera, il fascino pittoresco, […]
PUGLIA IS THE END OF SOMETHING, AND THE BEGINNING OF SOMETHING ELSE
The heel of the Italian boot, caught between the Adriatic and the Ionian seas, the region feels like an island, peripheral, a place apart, only tenuously European. Down here on […]
5 MOST POPULAR APULIAN CHEESES
Scamorza Scamorza is an apulian pasta filata cheese made with cow’s milk. The cheese is shaped into two connected balls, one smaller than the other. Its texture is semi-soft, firm, […]
BAIA DELLE ZAGARE / LA REGINA DELLE SPIAGGE DEL GARGANO
BAIA DELLE ZAGARE Le scogliere bianche a strapiombo sul mare, i faraglioni a pochi metri da riva, le piccole spiagge incastonate nella roccia, la vegetazione fitta che copre il promontorio, […]
APULIAN ROMANESQUE ARCHITECTURE / THE TROIA CATHEDRAL
Troia Cathedral is a masterpiece of Apulian Romanesque architecture and is particularly noted for the rose window and the bronze doors of the west front. Formerly the seat of the […]
APULIAN FOOD IMMERSION: 5 RISTORANTI DA NON PERDERE ASSULUTAMENTE IN PUGLIA
1/5 Mezza Pagnotta-Cucina etnobotanica SP 86 Ruvo – Bisceglie, km 2, Villa Fenicia, Ruvo di Puglia, Italy tel. +39 347 999 6475 “Stagionalità, biodiversità, e l’insegnamento dei nostri antenati, come […]
FOGGIA / L’ANTICA CAPITALE DEI TRATTURI DELLA TRANSUMANZA
Da millenni la Puglia è teatro di spostamenti stagionali di greggi, mandrie e pastori, che proprio da queste parti per secoli hanno dato vita a quella ancestrale pratica meglio conosciuta […]
I GRIFONI DI ASCOLI SATRIANO
Chi ha già avuto la fortuna di ammirare i Grifoni di Ascoli Satriano nel padiglione Italia dell’Expo milanese del 2015, probabilmente non immagina la vita avventurosa di questa strana coppia […]